Presentazione Spazio Gioco

Lo Spazio gioco accoglie massimo 10 bambini dai 24 ai 36 mesi ed è inserito nella scuola dell’Infanzia, ciò offre i vantaggi della continuità e dell’interazione con le attività dei più grandi quando le si ritengano adeguate e soprattutto nella seconda parte dell’anno. Tuttavia, è organizzato in modo specifico e segue una programmazione con differenti caratteristiche che tengono conto della peculiarità di questa fase evolutiva del bambino. Infatti in questa fascia d’ età, i bambini non crescono attraverso le parole, ma attraverso l’ esperienza di cura, di accudimento, di gioco, di relax, di scoperta che possono compiere insieme all’adulto. Quindi le prime ‘attività’ sono quelle legate ai bisogni primari rappresentati dal desiderio di mantenere presente nella mente il padre e la madre,dal bisogno di una convivialità che non sia puro nutrimento, dalla necessità di ‘abbandonarsi’ al sonno attraverso riti che ricordano la casa, dall’esigenza di sentire il proprio corpo rispettato e amato anche nei momenti più delicati (il cambio del pannolino, ad esempio). Interagire in modo professionale ed umano con questi bisogni è il modo migliore per rinforzare autostima e fiducia e, quindi, spalancare la porta al desiderio di conoscenza, di esplorazione, di amicizia.

Le educatrici hanno ben presente anche proposte ludiche commisurate all’età, ma non sono definite rigidamente in un ‘programma’. Manipolare e pitturare con materiali diversi, osservare ed esplorare l’ambiente e le sue trasformazioni, sperimentare con i cinque sensi e con tutto il corpo grazie alla psicomotricità, costruire, inventare e ascoltare una storia, imparare una canzoncina o filastrocca: sono proposte che si adattano ai bambini presenti, tenendo conto del desiderio di crescere che caratterizza fortemente la prima infanzia.